Scannagatta

Per qualsiasi info clicca per Chattare

Vespetrò Speciale

Le ricette sono state raccolte dalla famiglia Gandola di Como agli inizi degli anni 2000 e oggi trasmesse alla Nuova Scannagatta S.r.l.

Nasce da questa storia ricca di suggestione l’idea dei 4 fondatori di Nuova Scannagatta di riportare alla luce ricette di spirtis dimenticate nel tempo, riscoprendone i sapori, esplorando metodologie produttive innovative e nel rispetto dell’ambiente e delle materie prime, la tracciabilità (anche tramite utilizzo di blockchain e token) creando nuovi mix liquidi o in polvere con altre bevande e rivitalizzandone la commercializzazione attraverso tecnologie di avanguardia).

Lo spirito alchimista

Lo spirito di alchimista e inventore dello Scannagatta si fonde oggi nel concept della Nuova Scannagatta S.r.l. che è quello di innovare il mondo degli old spirits accostando in modo apparentemente antitetico antiche ricette in disuso dei territori italiani – a cominciare dalle ricette della famiglia Scannagatta che rievoca la storia della provincia di Como degli ultimi 2 secoli – a metodi produttivi innovativi e creativi e soluzioni commerciali futuristiche.

I Nostri Prodotti

Vespetro Speciale

Premiato liquore infuso d'erbe.

GRADO% VOL: 40

CAPACITA' CL: 50

Disponibilità anche in formato Business

per operatori del settore.

SCANNAGATTA:

Prodotti OnLine
0 +
Vendite
0 +
Categorie Prodotti
+

L’attività della Nuova Scannagatta S.r.l. si concentra oggi su due prodotti: Il Vespetrò Speciale e l’Amaro del Ghisallo

5/5

Vespetrò Speciale

Questo infuso d’erbe fonda le proprie origini dal liquore Vespetrò probabilmente importato sul lago di Como dall’esercito francese durante la dominazione Napoleonica di inizio ‘800. Il Vespetrò Speciale divenne una bevanda iconica durante il diciannovesimo secolo. A testimonianza di questa diffusione abbiamo accenni al Vespetrò Speciale; in diverse guide europee del tempo. La celebre guida tedesca Baedeker, nelle edizioni riservate alla Svizzera e ai Laghi Italiani del Nord, del 1859 in lingua tedesca e del 1863 in lingua inglese, osservava riguardo a Canzo: “Canzo.Vespetrò heisst ein zu Canzo bereiteter guter leiqueur” e “Canzo. An agreeable liqueur named Vespetrò is manufactured at Canzo.

Tipi di Erbe

Inoltre, il liquore può contenere altri ingredienti come zucchero, acqua, alcol e talvolta radici o corteccia di alcune piante per arricchire il profilo sensoriale. È importante notare che la composizione esatta delle erbe utilizzate sono custodite gelosamente, come segreti di famiglia.

Una Storia che nasce dalla passione

Anche la prestigiosa guida Curti del 1872 scriveva: “Dopo due corte miglia da Longone, ci si affaccia Canzo. È borgata abbastanza grossa, che ha molte case di villeggiatura…Così popolato è sempre a sera il Caffè, come di giorno frequenti sono gli equipaggi che da’paesi circonvicini traggono a scopo di visita o di passeggiata. Famoso è poi il Vespetrò che vi si fabbrica, liquore che arieggia la chartreuse di Grenoble, la quale ci giunge di Francia” (Il Lago di Como e il Pian d’Erba: Escursioni Autunnali in Guida Pier Ambrogio Curti 1872).

Riferimenti Storici: https://www.scannagatta.it/riferimenti/

Anche la leggenda aiutò a implementare la fama del Vespetrò Speciale. Si dice, infatti, che Stendhal passando da Canzo nel 1818 lo provò rimanendo piacevolmente colpito dal suo gusto accattivante. La produzione di Vespetrò raggiunse livelli di eccellenze durante l’arco temporale del secolo ‘800 tanto da essere premiato alle esposizioni internazionali di Torino del 1898 e di Parigi del 1900, e commercializzato con grande successo per tutto il secolo successivo. La ricetta è stata raccolta da Angelo Gandola di Bellagio agli inizi degli anni 2000 e successivamente trasmessa alla Nuova Scannagatta S.r.l.

  • Contattaci

    Cell.: 329 1526869

  • Dove Siamo

    Nuova Scannagatta S.r.l. - Via Manzoni, 1854 - Alzate Brianza (CO)

  • E-mail

    E-MAIL: shop@scannagatta.it

Carrello