Enrico Cipriani Creation

-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
-
Valutato 0 su 5
Enrico Cipriani
L’attività “E.Cip’76” nasce per caso all’inizio del 2018. Una serie di coincidenze han fatto sì che il fascino che hanno sempre suscitato in me il vedere dei bei lavori in legno fatti a mano ed il desiderio di replicarli incontrassero finalmente il mio tempo libero a disposizione.
Lavorazioni Artistiche in Legno
Le realizzati con la sovrapposizione di due tavole di legno, nascono dalla sagoma del soggetto, di solito si tratta di pino o abete, mentre la seconda (base) è lo sfondo del quadro e normalmente utilizzo una tavola di Okumè. Inizialmente le linee ed i particolari vengono pirografati e poi levigati a mano. Questa procedura continua fino a quando la sagoma non corrisponde quasi alla perfezione con l'immagine fornitami. Successivamente si passa alla pitturazione del quadro utilizzando colori acrilici e pennelli di varie misure. L'ultima fase, corrisponde alla lucidatura e alla successiva essicazione del lucido che dura mediamente un paio di giorni. L'effetto ceramica che si nota dalle foto è proprio dovuto alla lucidatura. Le ore di lavoro variano da lavoro a lavoro ma per esperienza posso affermare che si impiegano circa 200 ore per completarlo.
Home Sweet Home
Tutti fatti in legno di abete o pino. Come per gli altri lavori si inizia col pirografare le dovute parti per poi passare alla pitturazione di ogni singolo pezzo che compone l'oggetto. La lucidatura verrà effettuata dopo che i pezzi sono stati incollati (per mezzo di colla vinilica, adatta proprio per il legno) tra loro.
Chiavi di Violino
Rappresentano uno degli articoli più richiesti. Li ho prodotti di diversi dimensioni, di diversi colore, di diverse forme. Di tanto in tanto mi vengono richieste con un collegamento a degli strumenti musicali che gli utenti mi hanno richiesto in passato. Sono state così prodotte anche con collegamenti al pianoforte (in assoluto la più gettonata), al violino, al violoncello e al sax. Il tutto nasce da una tavola di abete o di pino sulla quale disegno la chiave di violino. La grandezza della chiave e la forma sono stabilite dall'utente finale. Questo è un fattore importantissimo. Una volta stabilito dimensione e forma, procedo col "ritagliare" la sagoma per intero. A questo punto, con utilizzo di scalpelli, frese e carta vetrata procedo con il fornire la forma (le curve concave e convesse che si susseguono tra loro) preferita dall'utente richiedente. Alcune parti possono essere incollate per mezzo di colla vinilica (tasti e ponti). Le corde che si vedono in quella che richiama il violino sono vere. Anche il colore deve essere scelto dall'utente richiedente. Dopo la pitturazione si passa alla lucidatura e con il successivo periodo di essicazione. Per realizzare il tutto impiego circa 40 ore di lavoro.
Spartiti
Solitamente creati su tavole di pioppo pressato. Il procedimento però è lungo e meticoloso. Una volta tagliata la tavola in base alle dimensioni richieste, si procede col trascrivere il titolo del brano con l'autore ed il sottostante pentagramma. A seguire è il turno di trascrivere lo spartito richiesto. Tutta questa fase vi assicuro che porta via veramente tanto tempo. A mio avviso è molto sottovalutata perché non si tiene conto che riportare il tutto su di una tavola bianca, prendendo le informazioni da uno spartito fornitomi, comporta stabilire misure e distanze dei margini e cosa molto più importante: evitare, quanto più possibile, che una riga possa avere degli spazi vuoti. Dopo aver trascritto a matita tutto lo spartito sulla tavola, procedo a pirografarla e a questo punto posso pitturare lo sfondo. Finito con la pitturazione, ripasso il pirografo per far esaltare maggiormente tutto il lavoro. La lucidatura, ovviamente è l'ultimo step. Un lavoro del genere lo produco mediamente in 50 ore di lavoro ma in taluni casi, mi sono occorse ancora più ore (circa 80).
Enrico Cipriani Creation

Ecco alcune caratteristiche che rendono unici i prodotti artigianali in legno:
Unicità del Design: Ogni prodotto artigianale in legno è unico, grazie alla lavorazione manuale e alle caratteristiche naturali del legno stesso. Le venature, i nodi e le sfumature del materiale creano pezzi irripetibili.
Materiali Naturali e Sostenibili: Il legno utilizzato è spesso di alta qualità e proveniente da fonti sostenibili, valorizzando la bellezza naturale del materiale e rispettando l’ambiente.
Materiali Valore Culturale e Tradizionale: Molti prodotti artigianali in legno rappresentano tradizioni locali, tecniche tramandate di generazione in generazione e uno stretto legame con il territorio.
Etica e Sostenibilità: Acquistare prodotti artigianali significa supportare piccoli produttori e comunità locali, favorendo un’economia etica e sostenibile.
Questi elementi rendono i prodotti artigianali in legno non solo oggetti utili, ma anche opere d’arte con un’anima e una storia.
Quadri Musicali
Si tratta di tavole di abete o pino sulle quali disegno un soggetto che poi provvederò a pitografare a più riprese alternandomi con la levigazione. Una volta decisa grandezza e forma si procede immediatamente ad eliminare le parti in eccesso per creare l'effetto sbalzo. Di solito utilizzo sgorbie e scalpellini ma non mi nego la possibilità di utilizzare in alcuni punti la mini levigatrice. Prima di procedere alla pitturazione do una passata con la carta vetrata molto fine ed eventualmente un ultimo colpetto di pirografo, laddove ne necessita. Pitturazione sempre con colori acrilici e successiva lucidatura. Per realizzare un lavoro del genere impiego circa 100 ore. Da notare che le ore di lavoro posso variare in base a diversi fattori.
Quadri con Spartiti
Si tratta di un articolo molto richiesto che prevede due diverse procedure. La prima è quella strettamente legata alla creazione di una chiave di violino e quindi procedo per prima col "ritagliare" la sagoma per intero. Con utilizzo di scalpelli, frese e carta vetrata procedo con il fornire la forma (le curve concave e convesse che si susseguono tra loro) preferita dall'utente richiedente. Alcune parti possono essere incollate per mezzo di colla vinilica (tasti e ponti). Le corde che si vedono in quella che richiama il violino sono vere. Dopo la pitturazione si passa alla lucidatura e con il successivo periodo di essicazione. Per realizzare il tutto impiego circa 40 ore di lavoro. La seconda è quella della creazione degli spartiti musicali: tagliata la tavola in base alle dimensioni richieste, si procede col trascrivere il titolo del brano con l'autore ed il sottostante pentagramma. A seguire trascrivo lo spartito richiesto. Tutta questa fase vi assicuro che porta via veramente tanto tempo. Dopo aver trascritto a matita tutto lo spartito sulla tavola, procedo a pirografarla e a questo punto posso pitturare lo sfondo. Finito con la pitturazione, ripasso il pirografo per far esaltare maggiormente tutto il lavoro. La lucidatura, ovviamente è l'ultimo step. Un lavoro del genere lo produco mediamente in 50 ore di lavoro ma in taluni casi, mi sono occorse ancora più ore (circa 80). A differenza di altri lavori, come ad esempio gli Home Sweet Home, le due parti vengono unite tra loro per mezzo di viti. In caso di rottura accidentale o nel caso in cui si voglia semplicemente cambiare una sola delle due parti, quest'operazione possa essere eseguita più facilmente svitando le viti e rimuovendo le due parti.
Quadri Intagliati
Si tratta di quadri con dei soggetti e paesaggi. Partendo da una tavola di abete o pino, rimuovo per mezzo di sgorbie e scalpellini materiale (legno). Il risultato finale è che il soggetto o gli oggetti sembrano poggiati sullo sfondo. Lavoro molto meticoloso e faticoso. La stima delle ore di lavoro può essere fatta solamente dopo aver conosciuto le misure, lo sfondo, il soggetto e gli oggetti in gioco.
Quadri con Incisioni
Si tratta di tavole di abete. Lo spessore varia da 7mm ad un massimo di 14mm, dipende dalla grandezza del quadro mentre le forme geometriche cambiano in base ai gusti del richiedente. Quindi possono essere quadrati, rettangolari, sferici o ovali. I disegni li riporto a matita sul legno per poi pirografarli. A questo punto, in base alle caratteristiche del quadro tendo a creare dei "rilievi" avvalendomi dei miei scalpellini al fine di creare un minimo di sovrapposizione tra gli oggetti in figura per poi levigare il tutto usando della carta vetrata molto fine. A questo punto pitturo con colori acrilici. Infine li lucido.
Pittura su tele in Legno
Si tratta di quadretti realizzati da mia figlia. Prende spunto da film o immagini della Disney e della Pixar e li realizza. Disegna direttamente a matita sulla tela in legno. Poi li pittura. Io infine li lucido. Ovviamente è possibile realizzare diversi soggetti, paesaggi di varia natura.
Crest
Realizzati su tavole di abete o pioppo, generalmente da 18mm. Una volta stabilite le misure del lavoro, disegno a matita sul legno. Poi uso il pirografo. In base alla tipologia di lavoro, uso gli scalpelli per creare uno sbalzo tra i vari oggetti che compongono il lavoro. Altre volte, posso applicare altre parti sopra la tavola che contiene lo sfondo. In questo caso l'assemblaggio delle due parti posso farlo per mezzo di colla vinilica (ottima con il legno) o con delle viti. Il tutto dipende dal tipo di lavoro. La pitturo che utilizzo è di tipo acrilico. Infine vi è la lucidatura e la successiva essicazione.
Targhe
Realizzate su tavole di pioppo o abete, possono avere uno spessore che varia da 18mm a 28mm. Le targhe, rappresentano il massimo della personalizzazione da parte dell'utente richiedente. Dimensione, eventuali oggetti da applicare, colore da utilizzare, dedica da incidere sono tutte scelte e stabilite dal richiedente.
Calamite
Si tratta dell'oggetto più amato e nel contempo più odiato al mondo. Il legno utilizzato varia tra: pioppo pressato, okumè, pino e abete. La personalizzazione è parte integrante dell'oggetto. Le calamite, sono sottoposti agli stessi processi realizzativi dei quadri: Disegno a matita, uso del pirografo, levigatura, pitturazione a mano con colori acrilici ed infine lucidatura ed essicazione.
Creazioni
Enrico Cipriani Creation:

























































































































Prodotti UNICI

Ogni dettaglio viene rifinito con attenzione, spesso utilizzando oli, cere o vernici naturali che valorizzano la bellezza del legno senza alterarne le proprietà. Grazie alla cura nella selezione dei materiali e alla precisione nella lavorazione, i prodotti artigianali in legno sono spesso più durevoli rispetto a quelli prodotti in serie.
Tipi di Creazioni

- Quadri con Incisioni
- Quadri Musicali
- Quadri con Spartiti
- Crest
- Targhe
- Calamite
- Quadri Intagliati
- Pittura su tele in Legno
- Arte Personalizzata
- Home Sweet Home
- Chiavi di Violino
- Spartiti
Una Storia che nasce dalla passione
L’attività “E.Cip’76” nasce per caso all’inizio del 2018. Una serie di coincidenze han fatto sì che il fascino che hanno sempre suscitato in me il vedere dei bei lavori in legno fatti a mano ed il desiderio di replicarli incontrassero finalmente il mio tempo libero a disposizione. Nella mia “vita precedente” ero un maresciallo della Marina Militare, volavo con gli elicotteri ed ero quasi sempre fuori casa per lavoro, in termine militaresco ero uno “yes-man”. Quella era la mia prima passione, la mia “realizzazione”, nata alla tenera età di tre anni, quando mio padre un giorno mi portò con sé a lavoro in una base elicotteri. Nel 2016, a seguito del mio primo infarto avvenuto nel 2015, fui congedato ed il mio mondo cambiò radicalmente. Sono stato per un bel po’ di tempo spaesato sul da farsi per il mio futuro. Il mio “Io” era entrato in un tunnel buio, non vedeva un raggio di luce all’orizzonte fino a quando non ho ripensato alla mia seconda passione: quella per il legno.
Così, partendo quasi da zero, ho deciso di reinventarmi, di trovare nuovi stimoli che mi permettessero di ridare un senso alla mia vita. Da semplici soggetti o composizioni, a distanza di anni, sono passato a pirografare (anche se in maniera impropria), ad intagliare, ad intarsiare per poi, infine, pitturare e lucidare il legno. Il tutto fatto a mano, utilizzando solamente matite per disegnare, sgorbie, scalpelli e coltelli da incisione per modellare il legno. Attrezzi come mini levigatrice, seghetto alternativo e sega di precisione, vengono utilizzati in una prima fase della lavorazione per eliminare parti consistenti di legno in eccesso dai miei lavori. I miei lavori, seppur molti prendono spunto da immagini già esistenti o da foto fornitemi, non prevedono mai che un’immagine possa essere trasferita da un foglio di carta al legno per mezzo di colla vinilica o di alcol.
I miei lavori sono personalizzabili. Per “personalizzabili” intendo dire che cerco di produrre quello che mi viene richiesto. Nonostante ciò, per arrivare al livello di padronanza degli strumenti in mio possesso e su come gestisco la materia prima, ho attraversato diversi momenti creativi. Questi ultimi rispecchiano notevolmente il mio animo.
Avendo studiato pianoforte in giovane età, la musica ha molto influenzato i miei primi lavori. Così questi sono stati rivolti alle creazioni di chiavi di violino e di spartiti su tavole di pioppo pressato. Successivamente ho unito i due “soggetti” sovrapponendo le chiavi o alcuni strumenti musicali (tipo violini, violoncelli e sax, tastiere, etc…) agli spartiti musicali richiesti dagli acquirenti. Nel tempo le mie creazioni hanno subito una notevole evoluzione riscuotendo una critica positiva da parte di chi mi segue fin dagli inizi. Ho cambiato notevolmente la lavorazione degli spartiti che adesso mi portano via ancora più tempo ma sono motivo di profondo orgoglio. Quando al termine di uno di essi riesco in primo luogo a stupire me stesso per lo standard raggiunto, mi ritengo soddisfatto. Inoltre, ogni mio lavoro che riguarda questo “argomento”, cioè la Musica, è un originale. Quando ne produco uno simile, posso affermare che sia una innovazione. Questo perché si parla di articoli o oggetti che nessun altro ha mai fatto prima.
Ho anche realizzato quadri tridimensionali partendo da foto che mi erano state consegnate. Questo genere di lavoro è molto complesso in quanto, generalmente, le persone chiedono di riprodurre su delle tavole di legno e con un effetto tridimensionale se stessi o le persone amate. La complessità consiste propriamente nel riprodurre perfettamente il viso delle persone utilizzando solamente i miei scalpellini e tanta, ma veramente tanta, carta vetrata. Mentre col pirografo tendo a perfezionare i tratti somatici ed eventuali particolari dei vestiti e degli sfondi. Sembrerebbe eccessivo affermare che si tratti di “lavoroni” ma in effetti lo sono. Chi li riceve rimane sempre sbalordito dalla precisione del lavoro e dei dettagli che riesco a riportare sul legno.
Inoltre, essendo cresciuto e lavorando in un ambiente militare, Ministero della Difesa, le mie idee sono sempre state influenzate da questo settore. Molte persone mi hanno chiesto la realizzazione di lavori legati alla loro carriera. Sono così nati diversi lavori con la tecnica dell’intaglio. Partendo da una tavola di abete o pino lamellare tendo a creare un effetto tridimensionale tra le varie parti dei quadri che mi vengono richieste di far apparire. Anche questo non è un lavoro da poco. Dopo aver disegnato sul legno le varie figure procedo immediatamente ad eliminare le parti in eccesso con le sgorbie, per poi passare agli scalpellini ed infine a levigare con la carta vetrata per riportare tutta la superficie levigata allo stesso livello, come potrebbe essere ad esempio un cielo.
Produco anche dei quadri su legno che poi consegno a delle gallerie d’arte di Catania. I quadri trattano prettamente paesaggi siciliani, soprattutto catanesi, e sono fatti in diversi formati. Questi sono considerati degli inediti, in quanto nessuno prima aveva prodotto cose simili sul legno. I colori da me utilizzati esaltano maggiormente i soggetti inseriti. Questi possono riprodurre sia un effetto reale di ciò che sto realizzando e sia un effetto un romanzato, utilizzando prettamente i colori che più contraddistinguono i luoghi. Le tecniche sono sempre le stesse e il lucido finale fa sembrare che si tratti di ceramica e non sia legno.
Con le stesse e medesime tecniche, realizzo anche delle calamite. Ovviamente, e nemmeno a dirlo, sono tutte personalizzabili. Quindi mi sono state richieste diverse volte la creazione di queste come bomboniere per le feste di compleanno. Quando si opta per una calamita in legno si decide per una calamita che mai si romperà. Infatti queste potrebbero cadere e presentare delle piccole ammaccature ma niente più!
Quando mi viene richiesto un prodotto le persone ricercano la singolarità, la particolarità, l’unicità dell’oggetto. Le persone in me e nei miei lavori cercano la spettacolarità!
Enrico Cipriani

-
Contattaci
Cell.: 375 5768646
-
Dove Siamo
Enrico Cipriani Creation - Viale San Teodoro, 16 - 95121 - Catania
-
E-mail
E-MAIL: e.cip76.it@gmail.com