Palmyra
Palmyra
Maria Rosaria Ottaviani "Il filo della memoria"
Maria Rosaria Ottaviani è nata il 4 Giugno 1965 a Foggia, nel cuore della Puglia assolata e generosa. Fin da piccola mostrò una curiosità rara, uno sguardo attento e una passione innata per le lingue e per l’arte del filo. Aveva solo nove anni quando imparò a ricamare a mezzo punto, intrecciando fili colorati come se stesse componendo piccoli racconti su tela. Negli anni dell’adolescenza, frequentò il liceo linguistico “Marcelline” della sua città, dove studiò l’inglese, il francese e il tedesco. Amava le parole, le radici dei suoni, le culture lontane che si celavano dietro ogni vocabolario. Si diplomò nel Giugno del 1984, con il cuore già rivolto verso l’Oriente.
Nel maggio del 1990, coronò il suo percorso accademico laureandosi in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Istituto Orientale di Napoli. Aveva studiato l’arabo, l’ebraico biblico e continuato con l’inglese, approfondendo mondi antichi e complessi con dedizione assoluta. L’anno prima, nel 1989, si era spinta fino ad Aleppo, in Siria, per realizzare la sua tesi di laurea: un lavoro affascinante sulle iscrizioni nabatee dell’oasi di Palmira, nel deserto siriano. Quelle pietre antiche, segnate dal tempo e dalla sabbia, sembravano parlare solo a chi sapeva davvero ascoltare.
Dopo la laurea, intraprese con passione la carriera dell’insegnamento. Iniziò nelle scuole secondarie di primo grado, poi proseguì con quelle di secondo grado, portando per 21 anni la sua conoscenza e il suo entusiasmo tra i banchi di scuola. Ma non era solo una professoressa: era un ponte tra mondi lontani, un faro per tanti studenti.
Maria Rosaria Ottaviani "Il filo della memoria" - Scelte . . .
A 50 anni, scelse il pre-pensionamento. Una decisione ponderata, guidata dal desiderio di ritrovare sé stessa e dedicarsi a ciò che aveva sempre amato in silenzio: l’arte delle mani. Riprese ago e filo con nuova consapevolezza. Il ricamo, l’uncinetto, il punto croce: non erano solo passatempi, ma forme d’espressione. Lavorava per amici, parenti, conoscenti. E con il tempo si specializzò in piccoli manufatti per bambini: bavaglini, lenzuolini, asciugamani, copertine. Ogni oggetto era unico, intrecciato con cura e amore. Realizzò anche bellissime borse in stile granny, colorate e originali, che parlavano di tradizione ma anche di stile personale. Dal 2009, vive nella Repubblica di San Marino. Qui, tra le colline e la quiete, ha trovato un nuovo equilibrio. Lavorando come hobbista su commissione, continua a tenere viva la sua arte, intrecciando storie di fili e memorie, come se ogni punto cucito fosse un pezzo della sua straordinaria vita.
Maria Rosaria Ottaviani
Cosa Si Può Creare all’Uncinetto?
Le possibilità sono infinite. L’uncinetto può essere utilizzato per realizzare una vasta gamma di oggetti, adatti a ogni stagione e occasione. Eccone alcune:
Accessori moda:
Sciarpe, cappelli, guanti, borse e foulard sono solo alcuni esempi di accessori che possono essere realizzati all’uncinetto. Perfetti per aggiungere un tocco personale al tuo guardaroba.
Coperte e plaid:
Una coperta all’uncinetto è un oggetto versatile e accogliente, ideale per riscaldarsi durante le serate invernali o per arredare la casa con un tocco handmade.
Decorazioni per la casa:
Centrini, tende, copriletto e cuscini all’uncinetto possono trasformare qualsiasi ambiente, donandogli un’atmosfera calda e accogliente.
Manufatti per Bambini:
Bavaglini, lenzuolini, asciugamani, copertine etc….
Regali personalizzati:
Realizzare qualcosa all’uncinetto per un amico o un familiare è un gesto d’amore che dimostra cura e attenzione. Che si tratti di un paio di calze, di un braccialetto o di un portachiavi, il regalo sarà unico e speciale.
L'Arte dell'Uncinetto: Creazioni a Maglia che Raccontano Storie
L'uncinetto è un'arte antica, che affonda le sue radici nella storia e si tramanda di generazione in generazione. Con un semplice gomitolo di filato e un uncinetto, si possono creare oggetti unici, carichi di creatività e personalità. Dalle coperte calde ai cappelli colorati, dalle decorazioni natalizie ai giocattoli per bambini, l'uncinetto è molto più di una tecnica di lavorazione della lana: è un mezzo espressivo che permette di trasformare la materia prima in opere d'arte funzionali e decorative.
Le mie creazioni
Maria Rosaria Ottaviani:
Opere d'arte uniche e personali
È possibile contattarmi al numero: 3371006980 (anche WhatsApp)
Prodotti UNICI
- Decorazioni per la casa
- Borse in tessuto
- Creazioni per bambini
- Realizzazioni all'uncinetto
- Personalizzazioni
- Idee Regalo
Per qualsiasi info clicca per Chattare
Fili e trame d’amore
Uncinetto tra le dita, come poesia senza inchiostro:
punti alti, catenelle, giri che si chiudono
come cerchi di vita.
Creava per i piccoli: bavaglini, copertine,
là dove un filo diventa carezza.
E le sue borse in stile granny—
quadrati colorati come finestre di ricordi—
portavano con sé un pezzo del suo tempo,
un ritmo antico e dolce,
che solo chi ama davvero sa riconoscere.
Ora vive a San Marino, sospesa tra cielo e colline,
hobbista per passione, artigiana dell’anima.
E mentre l’uncinetto danza nelle sue mani,
Maria Rosaria intreccia ancora storie:
non più con parole, ma con fili d’eternità.
-
Contattaci
Cell.: 337 1006980
-
Dove Siamo
Maria Rosaria Ottaviani - Strada VI Gualdaria, 14/C - 47893 - Borgo Maggiore - Repubblica di San marino (RSM)
-
E-mail
E-MAIL: mariarosariaottaviani@gmail.com